top of page

Il mercato immobiliare nel nostro territorio - Toscana meridionale

  • Immagine del redattore: Mark Tedesco
    Mark Tedesco
  • 4 giorni fa
  • Tempo di lettura: 4 min

Il mercato immobiliare nel nostro territorio - Toscana meridionale


PARTE 141: Potrebbe essere interessante condividere come siamo riusciti a vivere in Italia per una parte dell’anno. Pubblicherò alcuni passaggi e ciò che stiamo imparando lungo il percorso.


Ne amiamo ogni minuto e quello che una volta era un sogno è la nostra vita!


Viviamo in Toscana in autunno, poi di nuovo in primavera, e in California per il resto del tempo (in un blog precedente ho spiegato perché viviamo in Italia solo una parte dell'anno).


Passo 1: Mentre esploriamo le aree in Italia, scopriamo alcune gemme che vale la pena condividere. Alcuni sono noti magneti turistici, altri sono meno conosciuti ma sempre sorprendenti. 


Questa settimana esploriamo il mercato immobiliare nel sud della Toscana.



Passo 2: L'intervista


Ho pensato che sarebbe stato interessante intervistare il nostro fantastico agente immobiliare, Sandro Marucci, dell'agenzia "Eco Casa Immobiliare", parte del marchio "Agente Immobiliare Sostenibile". 



Voglio conoscere il mercato immobiliare del sud della Toscana e raccogliere approfondimenti su aree e città specifiche. Il mio obiettivo è comprendere i vantaggi di vivere in luoghi particolari, i prezzi delle case e il processo di acquisto per gli stranieri.


Facciamo un salto e cominciamo.


Passo 3: Le domande


  • Com’è il mercato immobiliare qui?


Il mercato immobiliare della zona del sud della Toscana è molto variegato. In generale, posso dire che in questo momento si tratta di un mercato “dei venditori”, quindi caratterizzato da un’eccesso di offerta rispetto alla domanda. Ciò determina la possibilità di trovare immobili a prezzi veramente vantaggiosi, ma bisogna saperli individuare e scegliere bene.


Ad esclusione delle città e delle zone più famose a livello internazionale, come, ad esempio Siena, San GImignano, Pienza, Montalcino, Montepulciano, le quali hanno prezzi al metro quadrato sensibilmente più alti rispetto alla media dell’area, oppure escludendo il mercato dei casali, il quale è un mercato che ha sue specifiche dinamiche, nei comuni meno “famosi” è possibile acquistare delle vere e proprie piccole “perle immobiliari” ad un costo veramente contenuto, diciamo tra i 50 ed i 100 mila euro.


  • Vantaggi e punti del Sud della Toscana


La zona è veramente strategica. Non solo è un mix di paesaggi incredibili nel raggio di pochi chilometri: dalle colline della val d’Orcia, alla faggeta più grande d’Europa sul Monte Amiata, al lago di Bolsena, fino alle spiagge della Maremma. Ma offre una grande ricchezza dal punto di vista culturale ed eno-gastronomico. Inoltre, essendo al centro della penisola Italiana, da qui ci si può spostare facilmente per visitare sia il Nord che il Sud Italia.


  • Ci sono sfide da affrontare vivendo in questa zona?


Le sfide maggiori sono rappresentate dai collegamenti pubblici, i quali non sono ben strutturati e capillari. Il miglior modo per spostarsi resta l’auto.  Alla carenza di collegamenti pubblici, si può sopperire comodamente facendo ricorso a TAXI ed NCC per stazione treni ed aereoporti.



Per quanto riguarda i parcheggi: sicuramente le abitazioni più caratteristiche le troviamo nei centri storici, in quanto le urbanizzazioni esterne ai borghi Medievali risalgono di norma al dopoguerra, e prevalentemente agli anni ‘70 - ‘80. Nel centro storico non è possibile parcheggiare auto, ma si trovano sempre possibilità di parcheggio nelle vicinanze.


A livello di servizi, gli ospedali non si trovano in tutti i comuni, ma, in generale, i servizi ospedalieri sono sempre ben presenti nel territorio. Per quanto riguarda negozi, svago, attività sportive, c’è l’imbarazzo della scelta.


  • Quali sono i prezzi di partenza delle case in queste zone?


  1. Siena - per la città di Siena, i prezzi delle case variano dai 2.000 agli oltre 4.000 euro al metro quadrato. In generale, i prezzi sono più alti nel centro storico, con picchi in prossimità di piazza del campo e del duomo.


  1. Montalcino - mediamente i prezzi sono 2.000 - 2.400 euro al metro quadrato. Fa eccezione la campagna, nella quale essendo di grande pregio enologico, i prezzi possono tranquillamente raddoppiare.


  1. Monte Amiata area: I prezzi sono mediamente molto più accessibili, con un valore medio intorno ad euro 1.000 al metro quadrato. Il mercato è abbastanza omogeneo nell’area, con i comuni maggiori come Abbadia San Salvatore (SI) e Castel del Piano (GR) che offrono il maggior numero di servizi. Il comune più turistico è Santa Fiora (GR), mentre Arcidosso (GR), Seggiano (GR) e Piancastagnaio (SI) sono degli ottimi luoghi da scoprire.


  1. Montepulciano - mediamente i prezzi sono tra 1.600 e 1.800 euro al metro quadrato, con ribassi molto sensibili nelle frazioni del comune. Il centro storico può presentare quotazioni a rialzo, mentre la campagna circostante, di grande pregio enologico, ha un mercato a sé stante.


  1. Pienza - mediamente i prezzi sono tra 2.200 ed i 2.600 euro al metro quadrato. I casali nella pregiata campagna circostante, possono raggiungere prezzi molto maggiori a seconda della posizione e delle caratteristiche.


Approfondimenti: Poiché molte zone della Toscana meridionale sono attualmente un mercato di acquirenti, ci sono numerose opportunità per iniziare una nuova vita in Italia. Guidare comodamente in Italia può migliorare l'accessibilità e rendere molto più facile esplorare la Val d'Orcia e le zone circostanti. Inoltre, affidarsi a un agente immobiliare affidabile è fondamentale per individuare i quartieri più adatti ai propri interessi e al proprio budget.


Vivere in Italia è facile; basta solo il primo passo.


Di più la prossima volta.


Il mio nuovo romanzo è ora in vendita a $ 2,99! "Onward: A Life on a Sailboat" è un racconto che attirerà il lettore verso la costiera amalfitana, i deserti dell'Algeria, il sud della Francia e oltre. https://a.co/d/3hhJkxE


Amazon Italy- my book "Lei mi ha sedotto. Una storia d'amore con Roma": https://amzn.eu/d/13nuZCL.






 
 
 

Comments

Rated 0 out of 5 stars.
No ratings yet

Add a rating

© 2013 di MARK TEDESCO/Twitter: @MarkTedesco5

  • Instagram
  • Facebook
  • LinkedIn
  • YouTube
bottom of page